324 8942330 info@identroma.com

Il 20 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale della Salute Orale

A cura di Redazione

Giornata Mondiale della Salute Orale

Il 20 marzo 2017 in tutto il mondo, e per la prima volta anche in Italia, si è celebrata la Giornata Mondiale della Salute Orale. La ricorrenza promossa dalla World Dental Federation (FDI) si pone l’obiettivo di sensibilizzare le persone, le comunità e le istituzioni riguardo l’importanza di avere sempre una bocca sana, eliminando sul nascere qualsiasi tipo di patologia del cavo orale.

INCONTRO CON ESPERTI DEL SETTORE

Per l’occasione, Fondazione ANDI e Associazione nazionale dentisti italiani (ANDI) hanno organizzato un incontro, invitando i maggiori esperti sul tema che hanno messo in guardia la platea riguardo i falsi miti ancora in circolazione attorno alla salute della bocca e dei denti.

Tra i relatori, lo stesso presidente di Fondazione ANDI, Giovanni Evangelista Mancini, che è intervenuto, spiegando a AdnKronos Salute i motivi alla base dell’organizzazione di tale evento da parte dell’ANDI nella sede romana dell’Enpam, Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, in occasione della Giornata mondiale della salute orale:

Questa giornata vuole enfatizzare quella che è la problematica relativa alla buona condotta e alle buone pratiche per il mantenimento della propria salute orale, soprattutto nel campo della prevenzione”.

Mancini ha quindi sottolineato l’importanza della prevenzione pediatrica così come quella rivolta a persone più avanti con l’età:

“Dobbiamo intendere gli odontoiatri come operatori che danno una prestazione curativa e che attuano anche un servizio legato a prevenzione e informazione dei pazienti. Il messaggio di questa giornata è ‘Mantieni la tua bocca in salute in modo consapevole’. Al centro della prevenzione ci devono essere i bambini, come cittadini del futuro consapevoli anche della loro salute orale, ma un particolare pensiero va alle persone oltre i 60 anni, che devono essere soggetti all’attenzione di tutto il mondo odontoiatrico”.

A proposito delle patologie del cavo orale per gli anziani il presidente Fondazione ANDI precisa:

“Negli anziani si accumulano tutta una serie di patologie e di situazioni invalidanti che riguardano il cavo orale e non solo, poiché una serie di patologie hanno delle ricadute a livello sistemico generale, che vanno dal rischio di aumento di malattie cardiovascolari legate a infezioni derivanti dalla bocca, arrivando fino al tumore e a patologie relative alle apnee ostruttive del sonno, che riguardano una fetta di popolazione ampia, e che sono individuabili e gestibili dal mondo odontoiatrico”.

In conclusione, Mancini ha messo in evidenza i falsi miti esistenti attorno ai supposti benefici per la salute, conseguenti all’assunzione di particolari prodotti alimentari, dichiarando:

“Uno degli elementi importanti dello studio è relativo alla condotta alimentare. Passa un messaggio che è molto commerciale, relativo all’assunzione dei succhi di frutta come cibo sano e salutare: in realtà i succhi di frutta sono tutti caratterizzati da un contenuto di zuccheri molto elevato, e quindi questo predispone a carie tutte quelle persone che hanno abitudine di bere succo come bevanda che non solo disseta, ma anche apporta contenuto calorico”.

FALSI MITI

Quali sono dunque i falsi miti sfatati dagli esperti della World Dental Federation, la Federazione dentale internazionale ?

  1. è importante lavare i denti appena finito di mangiare -> FALSO:  occorre attendere almeno 30 minuti
  2. è importante sciacquare la bocca con l’acqua per pulirsi dal dentifricio -> FALSO: così facendo si elimina la protezione del dentifricio sulla superficie dei denti.
  3. i succhi di frutta pensando sono meno dannosi delle bibite gassate -> FALSO: anche i succhi di frutta possono essere nocivi per il cavo orale a causa del loro alto contenuto di zuccheri.

CONSULTA IL CALENDARIO CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI PIAZZA DELLA SALUTE 2017