324 8942330 info@identroma.com

Ascesso dentale: sintomi e cure

A cura di Benedetta de Mattei

Ascesso dentale: sintomi e cure - iDent Roma

Cos’è un ascesso dentale?

L’ascesso dentale è un accumulo di pus causato da un’infezione batterica che può colpire il dente, la polpa dentale, la gengiva e a volte addirittura l’osso circostante, provocando un forte dolore.

In base alla zona colpita dall’infezione, possiamo distinguere tre tipi di ascessi dentali:

  • l’ascesso gengivale, si forma sulla gengiva a causa di processi infettivi, spesso è la conseguenza di un ascesso periapicale;
  • l’ascesso periapicale, interessa la parte più interna del dente,ossia la polpa dentale. Le cause di questo tipo di ascesso dentale generalmente sono carie profonde, che non curate si estendono fino a corrodere lo smalto dei denti e a raggiungere la polpa del dente che si infetta e crea un ascesso;
  • l’ascesso parodontale, inizia nell’osso di supporto e nei tessuti esterni del dente. E’ più comune in chi soffre di parodontite, poiché nella tasca gengivale tra dente e gengiva si annidano più facilmente i batteri che creano poi  l’infezione.

Sintomi ascesso dentale

Tra i sintomi di un ascesso dentale possono esserci:

  • Forte dolore, generalmente pulsante;
  • Rossore e gonfiore della parte interessata;
  • Tumefazione, da cui fuoriesce pus;
  • Linfonodi del collo ingrossati;
  • Febbre;
  • Ipersensibilità dentinale;
  • Alitosi;
  • Mobilità dentale;

Quali sono le cause di un ascesso dentale?

Le cause dell’ascesso dentale possono essere molteplici, le più comuni sono le seguenti:

  • Carie;
  • Scorretta igiene orale;
  • Denti del giudizio;
  • Trauma dentale;
  • Devitalizzazione malriuscita;
  • Gengivite;

Come curare un ascesso dentale

E’ importante rivolgersi al proprio dentista di fiducia, che in base al tipo di ascesso dentale interverrà nel modo più corretto ed efficace.

Normalmente viene prescritta una cura antibiotica. Se l’ascesso dentale non passa il dentista può eseguire un’incisione chirurgica, per far fuoriuscire il materiale infetto, e nei casi più gravi rimuovere il dente coinvolto. Nel caso di ascesso periapicale speso si ricorre alla devitalizzazione del dente mentre in genere l’ascesso parodontale si risolve con terapie meno invasive.

E’ fondamentale intervenire tempestivamente, poiché se non curata l’infezione può diffondersi altrove.

Rimedi naturali per l’ascesso dentale

Esistono dei rimedi casalinghi che possono aiutare ad alleviare il dolore e combattere l’infezione, anche se non si sostituiscono alle cure tradizionali:

  • Aglio, è un antibiotico naturale e un disinfettante;
  • Chiodi di garofano in polvere, intorno all’ascesso dentale, lenisce il dolore;
  • Acqua e sale, disinfetta il cavo orale;
  • Acqua e bicarbonato, calma l’infiammazione;
  • Ghiaccio, appoggiato sulla guancia da sollievo alla parte dolente;

Curiosità…

L’ascesso dentale può colpire qualsiasi dente: canini, incisivi, premolari e molari, cosi come i denti del giudizio.