324 8942330 info@identroma.com

Bocca secca? 10 rimedi per la xerostomia

A cura di Redazione

Bocca secca? 10 rimedi per la xerostomia - iDent Roma

La bocca secca, nota anche come secchezza delle fauci o xerostomia, è una condizione caratterizzata dalla secchezza della mucosa orale in seguito alla riduzione o all’assenza di flusso salivare. Può comportare, specie nei casi più gravi, difficoltà nella deglutizione di cibi solidi e nell’articolazione della parola.

Tra i sintomi caratteristici della bocca secca troviamo:

  • sensazione di bocca asciutta e appiccicosa;
  • problemi di deglutizione, degustazione e masticazione;
  • insensibilità verso i gusti dei cibi;
  • difficoltà nel parlare;
  • sensazione di bruciore in bocca;
  • sensazione di asciutto in gola;
  • lingua secca e ruvida;
  • labbra screpolate;
  • ulcere in bocca;
  • alito cattivo;
  • aumento di placca e carie.

Quali sono le cause della bocca secca?

All’origine di tale disturbo ci possono essere cause diverse ed in particolare:

  • fattori emotivi;
  • assunzione di alcuni farmaci (antistaminici o diuretici);
  • presenza di specifiche patologie (diabete, ipertiroidismo, scialoadenite, parotite, morbo di Parkinson, fibrosi cistica, sindrome di Sjogren, naso congestionato, radioterapia);
  • traumi che possono provocare lesioni alle ghiandole salivari;
  • l’invecchiamento.

Come curare la xerostomia?

Molti pazienti che soffrono di questa condizione trovano sollievo nell’utilizzo di spray umettanti artificiali in grado di imitare l’effetto della saliva e nell’uso di chewing gum (stimolano la produzione della saliva). È consigliato smettere di fumare, umidificare l’ambiente e respirare con il naso anziché con la bocca.

È altresì importante avere cura dell’igiene orale al fine di scongiurare problemi dentali.

Tra le altre soluzioni al problema della “bocca secca” occorre evidenziare la necessità di bere acqua durante l’arco della giornata, l’importanza di non mangiare cibi speziati e quella di ridurre l’assunzione di caffeina e alcolici.

Infine, diventa fondamentale l’appuntamento con il dentista almeno due volte l’anno.