324 8942330 info@identroma.com

Carie denti da latte, cosa fare?

A cura di Redazione

Carie denti da latte, cosa fare?

Le carie dei denti da latte talvolta costituiscono l’infezione dentale più comune tra i più piccoli e, per quanto non grave, non è una problematica che si può sottovalutare.

La carie dei denti da latte è un processo progressivo che porta alla distruzione del dente e che, di conseguenza, richiede l’intervento e le cure del dentista. Si può definire sindrome da biberon quando avviene in presenza di carie multiple di denti da latte.

La carie nei bambini si manifesta esattamente come negli adulti, con dolore nella masticazione e sensibilità al freddo e al caldo, con la sola differenza che per un adulto questi sintomi sono un campanello d’allarme mentre il bambino li sottovaluta.

Preservare i denti da latte è fondamentale per garantire il benessere dei denti permanenti, prevenendo problemi quali disallineamenti e malocclusioni. Occorre evitare l’estrazione di denti da latte per non compromettere la corretta eruzione dei denti definitivi.

Quali sono le cause delle carie dei denti da latte?

I denti da latte si cariano per due ragioni principali:

  • alimentazione scorretta, cibi pieni di zucchero e collosi;
  • scarsa igiene orale, i batteri del cavo orale eludono le operazioni di pulizia più superficiale.

La carie dei denti da latte avanza in maniera molto più rapida rispetto ai denti permanenti, perché hanno uno smalto molto meno compatto.

Una ricerca svedese ha dimostrato che la respirazione non corretta fatta principalmente con la bocca determina un incremento del numero di carie ai denti da latte dei bambini.

La causa della carie nei denti da latte è la stessa che porta alla sua formazione nei denti degli adulti.

Denti da latte cariati, come prevenirli?

La prevenzione della carie nei bambini si basa su alcune semplici regole che ognuno di noi può facilmente seguire. É opportuno che i bambini le imparino in modo che entrino a far parte delle proprie abitudini alimentari.

Queste le regole basilari di prevenzione:

  • igiene orale;
  • igiene alimentare (evitare gli zuccheri semplici);
  • sigillatura denti;
  • visite periodiche dal dentista.

É consigliabile, inoltre, non assumere zuccheri (saccarosio, fruttosio, lattosio) troppo di frequente, in modo da dare tempo alla saliva di riequilibrare l’acidità al’interno del cavo orale.

Come curare una carie ad un bambino?

La procedura che viene effettuata per curare i denti da latte, così come i denti permanenti, è l’otturazione.

Nel caso di infezione più approfondita, che abbia coinvolto la polpa e la dentina, si ricorre alla devitalizzazione del dente. Dato che il processo cariogeno nei bambini è più rapido, occorre rivolgersi al dentista quanto prima per evitare spiacevoli conseguenze.

Qualora l’otturazione non dovesse bastare, infatti, il medico dovrà intervenire con metodi più radicali, eseguendo l’estrazione del dente.

No Comments

Comments are closed.