324 8942330 info@identroma.com

Diastema: cause e rimedi per lo spazio tra i denti

A cura di Redazione

Diastema: cause e rimedi per lo spazio tra i denti - iDent Roma

Il diastema è un termine medico che indica la presenza di uno spazio largo tra due denti contigui. Tipico dei due denti incisivi superiori il diastema appare come un grosso buco tra i denti.

Il diastema non viene considerato direttamente una vera e propria condizione patologica, in quanto nella maggior parte dei casi rappresenta solo un fastidio a livello estetico. Tuttavia, diastemi pronunciati possono avere importanti effetti sulla funzionalità linguale del bambino, il quale potrebbe sviluppare difficoltà nell’articolare i suoni o mostrare una motilità linguale ridotta.

Questa situazione può sfociare in disturbi alimentari, secchezza boccale e problemi di masticazione/deglutizione.La presenza di un diastema nella dentatura decidua (o da latte) può considerarsi un evento fisiologico, da interpretarsi come una riserva di spazio per l’eruzione dei denti permanenti.

Quali sono le cause dello spazio tra i denti?

Tra le cause dello spazio tra i denti occorre menzionare le seguenti:

  • l’ereditarietà della struttura dentale (denti di piccole dimensioni);
  • rapporto impari tra mascella e dimensione dei denti;
  • ipertrofia del frenulo labiale;
  • cisti dentali follicolari o radicolari;
  • mancato sviluppo degli incisivi laterali;
  • una malattia parodontale;
  • un’estrazione dentale;
  • un’agenesia dentale;
  • una posizione anomala della lingua che spinge tra i denti;
  • l’abitudine di succhiarsi il pollice, frequente nei bambini piccoli.

Trattamenti e rimedi per il diastema

Correggere una grossa fessura tra i denti in un adulto non è semplice come nel bambino, poichè la bocca è già ben formata e i denti sono da anni assestati nella loro posizione all’interno delle gengive.

L’ortodonzia può ancora avere successo, ma solo in seguito a trattamenti mirati che prevedono l’utilizzo di apparecchi dentali fissi o mobili.

Un altro metodo utilizzato per correggere il difetto estetico negli adulti è l’applicazione di faccette in ceramica o porcellana direttamente sulla superficie dentale: i denti appariranno rimpolpati e allineati e tutte le fessure tra di essi verranno colmate. Tra i vantaggi delle faccette in ceramica troviamo la non invasività del metodo e la sua rapidità d’efficacia.

Se lo spazio tra i denti è legato alla parodontite, occorre trattarla con un raschiamento parodontale per elminare la placca o il tartaro.

Tra gli altri metodi di trattamento del diastema ci sono i seguenti:

  • Frenulectomia, nei casi di anomalie del frenulo gengivale;
  • Impianti dentali, in presenza di denti profondamente infetti e cariati;
  • Copertura/sostituzione del dente con corone artificiali (capsule), quando i denti che delimitano un diastema sono cariati o infiammati.