324 8942330 info@identroma.com

Gengive bianche: cause, sintomi e rimedi

A cura di Redazione

iDent Roma - Gengive bianche

Le gengive sane sono di colore rosa brillante. Può capitare che assumano toni più scuri, tendenti al rosso, e generalmente questo avviene a causa di una scarsa o irregolare igiene orale.
Gengiviti o altri problemi di salute, alcuni anche piuttosto seri, possono causare anche una colorazione differente, con la comparsa di macchie o striature di colore bianco, per cui si parla di gengive bianche.

Il fenomeno delle “gengive bianche” è caratterizzato dalla comparsa di piccoli funghi che proliferano nella bocca. Con il passare del tempo, a sua volta, si sviluppano macchie bianche sulle gengive, sulla lingua ed intorno alla bocca. Le gengive bianche, così come le guance bianche, possono comparire anche nei neonati. Questo fenomeno anormale nei più piccoli che colpisce il cavo orale può essere determinato dalla presenza di mughetto.

In rari casi, le gengive bianche possono indicare una condizione più grave, come il cancro orale.
La causa di questa variazione del colore della gengiva può essere temporanea oppure duratura nel tempo. Nella stragrande maggioranza dei casi non si tratta di fenomeni gravi, ed il ritorno al colore naturale si verifica una volta eliminata la causa che ha determinato la variazione.

Quali sono i sintomi a cui prestare attenzione?

Tra i sintomi delle “gengive bianche” a cui bisogna fare attenzione, troviamo i seguenti:

  • bolle bianche sulla superficie gengivale;
  • afte;
  • macchie bianche;
  • aree delle gengive non regolari;
  • bruciore;
  • lesioni e macchi rosse;
  • dolore;
  • gengive dalla colorazione bianca e ruvide;
  • indurimento di determinate zone del cavo orale.

Da cosa sono causate le gengive bianche?

Alcune delle cause delle gengive bianche sono le seguenti:

  • gengivite;
  • accumulo di placca dentale;
  • prodotti sbiancanti per i denti o colluttori;
  • leucoplachia (cheratinizzazione anomala dell’epitelio orale) – insorgono spesso nei fumatori di sigaretta e di pipa;
  • candidosi (infezione micotica del cavo orale);
  • anemia;
  • lichen planus orale;
  • leucoedema;
  • cure di cortisonici o chemioterapici;
  • gravidanza.

Come curarle?

I rimedi al problema delle “gengive bianche” variano a seconda della causa scatenante del problema: è quindi importante scoprire, a quale è possibile essere ricondurli, per poter trattare in maniera efficace la patologia, e sottoporsi regolarmente a visite dentistiche di controllo.

Per curare la leucoplachia o le gengive bianche, è necessario eliminare qualsiasi fattore scatenante, come per esempio il tabacco, l’alcol, l’utilizzo di collutori o prodotti sbiancanti per i denti, e altri fattori che possono causarle.