324 8942330 info@identroma.com

Igiene orale bambini: i nostri consigli

A cura di Redazione

Igiene orale bambini

Igiene orale bambini, tutti i consigli di iDent Roma

I denti decidui sono molto vulnerabili ed estremamente soggetti a carie: hanno lo smalto e la dentina molto sottili, quindi facilmente penetrabili dai batteri della placca. Spesso però, data la loro natura di denti “temporanei”, si tende a sottovalutare l’importanza di proteggerli e curarli in maniera adeguata.

Lo stato di salute dei denti da latte influisce sul corretto sviluppo della dentizione permanente: prendersene cura aiuta a prevenire complicazioni future. Un’attenta e corretta igiene orale fin dall’infanzia è quindi il miglior alleato di un sorriso sano anche da adulti!

Insegnare ai bambini piccoli come lavarsi i denti, non è affatto difficile, per la loro propensione a imitare gli adulti.

A piccoli passi, sarà possibile dare loro qualche motivazione in più a mantenere la bocca pulita e insegnare la giusta tecnica di spazzolamento, anche chiedendo all’igienista dentale di famiglia, che sarà in grado di spiegare al bambino i giusti movimenti in modo divertente.

Igiene orale dei bambini, quando iniziare?

Fino alla comparsa del primo dentino (dal 4 mese di vita o anche dopo), non sono necessarie cure particolari, perché i batteri, con cui la bocca di un bimbo viene normalmente a contatto, non attecchiscono facilmente al tessuto gengivale in continuo rinnovamento.

Quando spuntano i primi dentini, però, i batteri si insidiano stabilmente sulla loro superficie, e diventa utile pulirli con una garza di cotone imbevuta semplicemente d’acqua, strofinando con le dita molto delicatamente sui dentini e sulle gengive.

Allo spuntare degli altri dentini da latte (da 1 anno fino ai 2), si può iniziare a porre più attenzione all’igiene orale dei bambini, utilizzando uno spazzolino adatto ai bambini, bagnato con acqua, con un “pizzico” di dentifricio per bambini. L’uso della corretta dose del dentifricio potrà subentrare abitualmente quando il bambino avrà imparato a non ingerirlo.

  • Dai 2 ai 4 anni bisogna sviluppare l’abitudine a lavarsi i denti regolarmente. La placca si forma sui loro denti proprio come negli adulti e può causare gli stessi danni. Ecco perché i genitori dovrebbero prendersi il tempo per spazzolare correttamente i denti dei loro figli e quando diventano più grandi, abituarli a spazzolarsi correttamente.

    Nel frattempo sarà opportuno evitare liquidi zuccherati o dolci lontano dai pasti principali, poiché gli acidi, derivati dagli zuccheri fermentati, possono creare l’insorgenza di carie. Bisogna, infatti, sfatare la convinzione che i denti decidui siano inattaccabili dalle carie. I denti da latte cariati fanno male quanto quelli degli adulti! Quindi, già entro il secondo anno è consigliabile una prima visita dentistica.

  • Dai 3/4 anni di età i piccolini vorranno e potranno iniziare a lavare i dentini da soli, con uno spazzolino ed un pizzico di dentifricio adeguati mentre, mamma o papà, si occuperanno di dare l’ultima passata per essere certi di aver lavato per bene ogni dentino. Ci vogliono circa due minuti per una buona pulizia dei denti.

  • Dai 7 anni di età i bambini dovrebbero eseguire una corretta igiene orale in autonomia ma, si trovano nel periodo delicato della dentizione mista. Inizia a pulire i suoi dentini anche con il filo interdentale, soprattutto per proteggere i molari, molto soggetti a carie e valuta insieme al dentista di fiducia la possibilità di sigillare i solchi dei molari del bimbo per prevenirne la comparsa. Per finire, insegna loro a sciacquare la bocca con un collutorio per bambini al fluoro.

Consigli d’igiene orale

  • Puoi iniziare a pensare al sorriso futuro del tuo piccolo già dal primo giorno. L’allattamento al seno è utile per uno sviluppo ottimale della mandibola e dei denti, aiuta e sostiene la formazione degli spazi tra i denti e la salute orale.

  • Se stai allattando al seno, allora il neonato non dovrebbe avere bisogno di altro se non del tuo latte per i primi sei mesi. É raccomandato non dargli altre bevande come ad esempio acqua o succhi.

  • Utlizza lo spazzolino da denti e un dentifricio al fluoro non appena iniziano a formarsi i primi denti da latte. Il tuo dentista ti consiglierà il migliore dentifricio e la quantità da utilizzare in base all’età del bimbo.

  • Quando vai a fare un controllo dal dentista per te, porta con te il piccolo, in questo modo potrà ambientarsi più facilmente. Il dentista può dare un occhio allo sviluppo dei dentini del bimbo e darti i consigli adeguati.

  • Gli alimenti zuccherati sono la causa principale delle carie. Quando scegli gli spuntini, opta per cibi naturali, salutari e senza zuccheri aggiunti, come ad esempio frutta fresca, verdure, pasta e yogurt.

  • La dentizione può essere un momento traumatico sia per il bimbo che per la mamma. Prova a raffreddare o congelare i giocattoli per la dentizione in frigorifero.

  • Spazzola i denti del tuo bimbo per due minuti due volte al giorno, dopo la colazione e la sera prima di andare a letto. Controlla lo spazzolamento dei denti fino a 8 anni di età. Il tuo dentista può mostrarti il modo migliore per spazzolare i denti. Incoraggia il bambino a sputare il dentrificio in eccesso ma evita di fargli risciacquare con l’acqua poichè questa elimina il fluoro che aiuta a proteggere contro le carie.

  • Cambia lo spazzolino del tuo bambino ogni 3-4 mesi. Esistono davvero molti modelli e personaggi che contribuiscono a rendere divertente il lavaggio dei denti.

  • Da 1 a 2 anni di età, cioè fino a che sono esclusivamente i genitori ad occuparsi di pulire i denti ai bambini, gli spazzolini più indicati sono quelli con setole morbide e manico allungato perché rendono più semplice l’impugnatura da parte di mamma e papà. Niente dentifricio ancora, i dentini vanno spazzolati solo con acqua.

  • Dai 2 anni di età, puoi iniziare ad usare una piccolissima quantità di dentifricio per bambini contenente fluoro (ma in quantità minori rispetto ai dentifrici per adulti), perché aiuta a prevenire la carie. Scegli un gusto che piace al tuo bambino, aiuterà!

  • Dai 3 anni in poi, per l’igiene dentale dei bambini, puoi passare ad uno spazzolino con testina piccola, setole morbide o semirigide (ma che non graffiano le gengive) ed impugnatura ergonomica (che facilita il corretto posizionamento dello spazzolino da parte del bambino) o valutare insieme al tuo dentista di fiducia se passare allo spazzolino elettrico.

Non dimenticare di sostituire lo spazzolino non appena le setole iniziano ad incurvarsi (ogni 2 mesi circa) e che spazzolino e dentifricio “crescono con il tuo bimbo” ma, fino ad allora, più sono colorati e divertenti, meglio è!