324 8942330 info@identroma.com

Igiene orale e malattie cardiovascolari

A cura di Redazione

Igiene orale e malattie cardiovascolari

È ormai noto come l’igiene orale sia fondamentale per la salute generale. Tra le malattie che derivano maggiormente da una mancanza di igiene orale spiccano le malattie cardiovascolari, in quanto legate alla diffusione di batteri orali (batteriemia) e altri germi. Questi entrano nel nostro corpo attraverso la bocca e si diffondono attraverso il flusso sanguigno.

Secondo recenti studi scientifici esistono prove evidenti su due specifici legami tra igiene dentale e malattie cardiache:

  • chi soffre di infezioni gengivali in uno stadio moderato o avanzato ha molte più probabilità di soffrire di disturbi cardiovascolari rispetto a chi ha gengive sane;
  • la salute orale può mostrare la presenza di molte malattie tra cui quelle legate al cuore e il diabete.

Malattie cardiovascolari e salute orale: quali sono i rischi?

I pazienti con malattie croniche quali gengiviti e malattie parodontali avanzate, presentano il più alto rischio di malattie cardiache causato da igiene orale, in particolare se questi disturbi dentali non sono diagnosticati e curati in tempo.

I microbi associati all’infezione gengivale possono, infatti, entrare nel flusso sanguigno, infiammare vene e arterie coronarie. Possono aumentare il rischio di problemi cardiaci come l’endocardite, un’infezione del rivestimento interno del cuore, e altre patologie cardiovascolari come l’aterosclerosi (arterie ostruite), l’ictus e l’infarto.

Tuttavia si può incorrere in questo tipo di problemi anche se non si soffre di infiammazioni gengivali evidenti, a causa di igiene orale inadeguata e accumulo di placca dentale.

Gli agenti patogeni contenuti nel tartaro possono migrare nel flusso sanguigno, causando un aumento della concentrazione di proteina C reattiva, una proteina che viene sintetizzata durante uno stato infiammatorio dei vasi sanguigni. E questa condizione può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e ictus.

Quali sono i sintomi?

Tra i sintomi di cui preoccuparsi ci sono i seguenti:

  • gengive rosse, gonfie e sanguinanti;
  • pustole o infezioni dentali;
  • sensazione di gengive staccate dai denti;
  • alitosi persistente;
  • disallineamento dei denti nella chiusura della bocca;
  • perdita dei denti o di spazio tra essi;
  • piccoli dolori in bocca.

Igiene orale e cuore: cosa fare?

Se vuoi evitare questi disturbi dentali e le possibili conseguenze cardiache, occorre un’igiene orale costante e accurata e una seduta di pulizia dentale professionale ogni 6/12 mesi.