324 8942330 info@identroma.com

La sigaretta elettronica macchia i denti? Danni e conseguenze per la salute orale

A cura di Redazione

La sigaretta elettronica macchia i denti? Danni e conseguenze per la salute orale - iDent Roma

La sigaretta elettronica (ECIG) continua ad essere popolare tra i giovani e gli ex fumatori poiché sono quasi sempre percepite come un’alternativa più salutare alle tradizionali sigarette.

Nonostante questo, due recenti studi condotti da ricercatori americani e canadesi hanno messo in evidenza come l’esposizione regolare ai vapori della sigaretta elettronica porti danni alle gengive, infiammazioni, infezioni e malattia parodontale. I ricercatori hanno scoperto che tutto il vapore delle e-sigarette ha causato danni alle cellule del tessuto gengivale paragonabile a quella causata da esposizione al fumo di tabacco.

Danni della sigaretta elettronica sui denti

Per quanto riguarda la salute dei denti e l’ingiallimento dello smalto non è possibile affermare con assoluta certezza che non vi siano ripercussioni. Non esistono infatti, ricerche scientifiche e dati che possano convalidare senza ombra di dubbio l’ipotesi che la sigaretta elettronica non macchi i denti.

Molti liquidi usati per la sigaretta elettronica, infatti, potrebbero nel tempo ingiallire gli elementi dentari ma ancora non c’è nulla di dimostrato. Oltre all’ingiallimento dei denti le sigarette elettroniche provocano i seguenti danni:

La nicotina e i denti

Le sigarette elettroniche rispetto a quelle classiche hanno il vantaggio di non contenere catrame, ma contengono anch’esse la nicotina. Essa raggiunge i polmoni, questi che permettono alla sostanza di raggiungere il telencefalo dove viene stimolato un neurotrasmettitore, la dopamina.

I neurotrasmettitori permettono la trasmissione degli impulsi nervosi e un alterazione della dopamina. Quest’ultimo si traduce in una alterazione del sistema nervoso simpatico con accelerazione del battito cardiaco, alterazione del sonno, dell’attenzione e dell’apprendimento.

Le sigarette elettroniche, inoltre, vengono accompagnate con diversi aromi. Questi aromi interagendo con la nicotina possono costituire un danno per il legamento paradontale e sui fibroblasti gengivali. Gli studi pubblicati da Oncotarget dimostrano poi come oltre alle malattie che possono colpire le gengive, oltre all’aumento di probabilità di caduta dei denti, aumenta anche la possibilità di avere un tumore alla bocca.

La bocca del “fumatore elettronico” diviene, dunque, luogo di proliferazione di batteri, accumulo di placca e formazione di tartaro.

In tal senso il trattamento d’elezione contro i rischi da sigaretta elettronica resta sempre l’abitudine ad una corretta igiene orale, che nel caso di chi fuma le sigarette elettroniche, così come di chi fuma le sigarette tradizionali, dovrà essere ancora più frequente.