324 8942330 info@identroma.com

Macchie sui denti: tipologie e rimedi

A cura di Redazione

Macchie sui denti - iDent Roma

Le macchie sui denti costituiscono uno dei principali nemici estetici del sorriso. Esse si formano quando sostanze colorate di varia natura si fissano nello strato superficiale dello smalto o si accumulano in profondità fino alla dentina.

I più comuni responsabili delle macchie dentali sono alimenti come , cacao, caffè, vino rosso, curry, ciliegie, mirtilli ma anche il tabacco da masticare, un’igiene orale scorretta ed il fumo in genere.

Le tipologie di macchie dentali

Le macchie sui denti possono essere di vario tipo: ci sono le macchie nere, quelle grigio azzurre, le macchie marroni, le macchie metalliche o verdi-azzurre e infine le macchie gialle.

Le macchie nere sono favorite da processi cariogeni in fase avanzata, da un’igiene orale scorretta e dal consumo abituale di sostanze troppo acide o di dolci. Un’altra causa di denti neri è l’abuso di sostanze stupefacenti e in particolare di metanfetamine e marijuana.

L’assunzione di particolari antibiotici (tetracicline) nel periodo fetale (attraverso la madre) e in seguito nella vita neonatale e nella prima infanzia, può determinare l’insorgere di macchie grigio azzurre ma anche marroni e nere. Nell’adulto la discromia da antibiotici può derivare dall’utilizzo prolungato di minociclina, impiegata nel trattamento dell’acne e dell’artrite reumatoide.

Molti colluttori a base di clorexidina sono invece all’origine di “macchie marroni” e perciò si impone cautela nell’utilizzarli.

Le macchie verdi-azzurre o metalliche sono, invece, più diffuse tra chi lavora a stretto contatto con i metalli, ad esempio nelle industrie chimiche.

Le macchie gialle sono, infine, comuni tra i fumatori e chi è abituato a masticare tabacco o caffè, tè, liquirizia e bibite contenenti caffeina o caramello. I denti possono anche ingiallire a causa dell’invecchiamento o dell’insorgenza di processi cariogeni, così come dalla carenza di igiene orale.

Quali sono i rimedi per le macchie sui denti?

In tali casi, occorre rivolgersi all’igienista dentale, che provvederà a rimuovere le fastidiose macchie, riportando i denti ad una condizione normale. L’igienista si avvarrà delle consuete procedure di igiene orale, accompagnate dall’utilizzo di paste specifiche e polveri veicolate attraverso getti di aria, con la finalità di ricondizionare le superfici dei denti.

Nei casi più gravi sarà possibile optare per la copertura dei denti con un rivestimento di porcellana.

Oltre alla periodica visita dal dentista e ad una buona igiene orale, si può contrastare il fenomeno delle macchie con i seguenti rimedi:

  • evitare di fumare;
  • evitare il consumo di cibi e bevande macchianti;
  • utilizzare il filo interdentale e con misura il colluttorio;
  • bere acqua, dopo aver bevuto tè, caffè e tutte le bevande macchianti;
  • utilizzare il bicarbonato di sodio prima di lavare i denti;
  • mangiare cibi croccanti, come carote, mele, pere e sedano, che sfregando contro i denti favoriscono una maggiore pulizia.