A cura di Benedetta de Mattei
Molte donne soffrono di mal di denti in gravidanza a causa dell’indebolimento immunitario e dell’alterazione ormonale, che influisce notevolmente sul cavo orale. Anche la salivazione aumenta e diviene più acida.
I disturbi più frequenti sono:
- Carie, che possono svilupparsi per l’alimentazione scorretta, il reflusso esofageo e il vomito, molto comuni in gravidanza;
- Aumento della placca batterica, che se non contrastato porta rapidamente a gengiviti;
- Gengiviti, le gengive diventano più sensibili e appaiano spesso infiammate e sanguinanti. Una forma di infiammazione gengivale è la cosiddetta epulide gravidica (o granuloma piogenico);
- Parodontiti, che provocano gravi danni dentali;
- Erosione dello smalto, causata da nausea e vomito ma anche dall’acidità del cavo orale.
E’ dunque particolarmente importante prendersi cura dei propri denti durante i nove mesi di gestazione e ricordare che è possibile ricorrere alle cure dentali senza alcun rischio per il feto.
Come prevenire il mal di denti in gravidanza?
Per prevenire il mal di denti in gravidanza è bene seguire dei semplici accorgimenti:
- Curare l’alimentazione, con una dieta sana ed equilibrata, evitando troppi grassi o zuccheri;
- Corretta igiene orale, che diventa ancora più importante in questi mesi;
- Pulizia dei denti e visita di controllo dal proprio dentista di fiducia ogni 3/6 mesi, per combattere tempestivamente eventuali problematiche.
Rimedi naturali
Oltre all’utilizzo di antidolorifici e antinfiammatori, consentiti in gravidanza, si può ricorrere ad alcuni rimedi casalinghi. Tra questi:
- Aglio e cipolla hanno eccellenti proprietà anestetiche e sono considerati dei veri e propri antibiotici naturali. Massaggiare la parte dolente con mezzo spicchio ,o masticarlo, aiuta a lenire il dolore;
- Acqua e sale, per disinfettare il cavo orale sciogliere del sale in un bicchiere di acqua tiepida e fare dei risciacqui;
- Aceto, calma e disinfetta. Diluirlo in un bicchiere di acqua e fare dei risciacqui;
- Bicarbonato, per neutralizzare l’acidità del ph orale in concomitanza di nausea o vomito, scioglierne un cucchiaino in un bicchiere di acqua e fare dei risciacqui.
Curiosità..
Secondo alcuni studi scientifici le infezioni gengivali in gravidanza, in particolar modo le paradontiti, aumentano il rischio di parto pretermine.