324 8942330 info@identroma.com

Molari: quando spuntano e quanti sono?

A cura di Redazione

Molari

I primi molari superiori spuntano all’età di circa un anno (tra i 14 e i 18 mesi) seguendo agli incisivi. Mentre tra i 14 e i 19 mesi vengono fuori i primi molari inferiori. In seguito spuntano anche i secondi molari mentre, i terzi molari (o denti del giudizio) dai 17 ai 25 anni d’età.

I denti del giudizio non spuntano a tutti oppure ne spuntano alcuni. Se non spuntano, non significa che non ci sono: rimangono semplicemente bloccati sotto la gengiva, assumendo spesso una posizione storta e creando, in questo modo parecchi grattacapi in vista della loro rimozione.

Quanti sono i molari?

Di molari ce ne sono 12, 3 su ogni lato della mascella e della mandibola. Il primo molare è il dente n. 6, il secondo molare è il dente n. 7, il terzo molare corrisponde al dente n. 8.

La corona dei denti molari è molto massiccia e i lati masticatori della corona dei molari superiori, di solito, assumono la forma di un rombo, mentre quella dei molari inferiori è di forma rettangolare.

I molari superiori di solito hanno tre radici (tra i quali una interna). Quelli inferiori, invece, hanno due radici, una mesiale e l’altra distale.

La radice dei denti del giudizio può avere lunghezze diverse, tra le quali la più comune consiste in una sola (ma può senza problemi consistere anche in 3 radici per quanto riguarda i superiori oppure può essere biforcata per quanto riguarda i denti del giudizio inferiori).

Sintomi e fastidi

La crescita dei molari nei bambini spesso è spesso accompagnata da sintomi poco piacevoli tra i quali, quelli più comuni, sono l’elevata irritabilità,l’insonnia, il rifiuto di mangiare e anche la leggera febbre.

Questi sintomi creano sia dolori veri e propri che fastidi più leggeri e sono direttamente collegati con la penetrazione dei denti attraverso le membrane gengivali. Anche se lo spuntare dei denti, rappresenta un normale processo fisiologico esso comporta spesso anche l’aumento della temperatura corporea e l’accelerazione del metabolismo.

Patologie legate alla crescita dei denti del giudizio

Fra le patologie più importanti, il problema più comune riscontrato durante la crescita dei terzi molari è l’inclusione dentale: il dente si sviluppa normalmente, ma anziché spuntare dall’arcata dentale, compie parte della propria crescita all’interno della mandibola e/o mascella, interagendo con i canali/nervi in essa contenuti.

In genere l’inclusione dentale è causata dalla mancanza di spazio a disposizione nell’arcata dentale per la crescita.

In altri casi una cisti può formarsi attorno al dente del giudizio. Se non trattata, la cisti può causare gravi conseguenze: degenerare, provocare gravi danni alle strutture ossee dell’arcata mascellare/mandibolare, causare gravi danni ai denti adiacenti.