324 8942330 info@identroma.com

Pericoronite: cos’è e come si cura?

A cura di Redazione

Pericoronite: cos'è e come si cura? - iDent Roma

La pericoronite è una particolare forma di gengivite, che comporta un’infiammazione acuta della gengiva in corrispondenza di un dente parzialmente erotto. Il processo patologico interessa, in particolare, i tessuti molli della terza serie di molari inferiori e superiori (i cosiddetti denti del giudizio), rispettivamente a destra e a sinistra dell’arco dentale.

Il termine “pericoronite” deriva dall’unione dei termini peri (intorno), coron (parte visibile del dente), ite (infiammazione dei tessuti intorno al dente).

La pericoronite può essere acuta o cronica e si manifesta con i seguenti sintomi:

  • dolore, arrossamento e gonfiore della gengiva;
  • difficoltà di masticazione;
  • alitosi;
  • indolenzimento o dolore alla mandibola;
  • cattivo sapore in bocca;
  • spasmi muscolari alla mascella;
  • male al collo e alla testa;
  • dolore all’orecchio;
  • ingrossamento dei linfonodi sottomandibolari.

Quali sono le cause della pericoronite?

Tra le cause della pericoronite occorre menzionare le seguenti:

  • infezione batterica, che in taluni casi può degenerare in ascesso pericoronale (pus) o cellulite;
  • residui alimentari sotto l’opercolo o nel recesso gengivale;
  • traumi meccanici e fattori irritativi;
  • posizione del dente e ragioni anatomiche.

Chi sono i soggetti più a rischio?

La pericoronite è associata all’eruzione dei molari mandibolari (denti del giudizio inferiori), per cui l’infiammazione colpisce prevalentemente nell’età compresa dai 15 ai 24 anni.

Nei bambini piccoli, la patologia può verificarsi durante la dentizione, immediatamente prima dell’eruzione dei denti decidui (da latte).

Diagnosi e cura della pericoronite

Per accertarsi della diagnosi è bene effettuare una visita dentistica, nel caso di fastidi lievi, arrossamenti o gonfiori superficiali della gengiva. In presenza di pericoronite, può essere fatta anche una radiografia per verificare l’allineamento dei denti del giudizio.

Nel caso si tratti di pericoronite, la migliore cura è rappresentata da un’attenta e corretta igiene orale, che si deve effettuare tramite l’utilizzo di uno spazzolino a setole morbide al fine di non alimentare l’infiammazione gengivale.

Qualora l’infiammazione fosse più fastidiosa, il dentista stabilirà il miglior trattamento che può essere tra i seguenti:

  • ricorso ad antidolorifici, nel caso di pericoronite transitoria;
  • chirurgia orale, nel caso di pericoronite avanzata;
  • utilizzo di antibiotici per via endovenosa, nel caso di grave infiammazione.