A cura di Redazione
Sorridere fa bene alla salute, non solo quando si è davvero allegri e contenti: anche un sorriso forzato e volontario aumenterebbe il benessere del corpo e della mente. Lo confermano una serie di studi americani che hanno osservato come un semplice cenno del nostro viso faccia scattare una cascata di reazioni chimiche nel cervello, che rafforzano il sistema immunitario e quindi la salute.
Sorridere significa lanciare un messaggio al cervello, che reagisce con un’impennata di felicità. Il meccanismo induce il rilascio degli ormoni dopamina e serotonina. La prima aumenta il senso di felicità, mentre la serotonina rafforza la risposta allo stress. E come sappiamo bassi livelli di serotonina e dopamina sono associati alla depressione che a sua volta è legata a un’immunità più debole.
Insomma, la tristezza può farci ammalare e un pizzico di allegria, seppure auto-indotta, può essere un ottimo antidoto.
La funzione comunicativa del sorriso
La natura ha dotato l’essere umano del sorriso per la sopravvivenza: infatti, fin dai primi mesi di vita, il bambino mostra un sorriso riflesso e inconsapevole ma estremamente utile per stimolare l’accudimento nell’adulto, senza il quale il neonato non sopravviverebbe.
Questo sorriso, con la crescita, assume la funzione di “collante sociale” migliorando le relazioni, utili per vivere in società.
Il sorriso e la risata hanno quindi una funzione comunicativa molto forte, ci permettono di stare bene in mezzo agli altri, facendoci sentire parte di un gruppo e rappresentano un alleato prezioso del benessere psico-fisico, per la loro capacità di contrastare la paura e il dolore oltre che di scaricare le tensioni accumulate.
Geleotologia e clown terapia
La geleotologia è la scienza del sorriso, che studia gli effetti positivi del sorriso sulla nostro benessere psico-fisico. Sua applicazione pratica è la clown terapia ovvero l’applicazione in ambito sanitario di tecniche di clownerie per migliorare l’umore dei pazienti.
Quali sono i benefici del sorriso?
- Antidepressivo naturale, grazie all’aumento di endorfine;
- anti-stress, riduce la produzione di cortisolo;
- migliora la circolazione e la respirazione;
- si regola la pressione sanguigna;
- riduce la tensione muscolare e mantiene attivi e giovani;
- riduce il colesterolo;
- rinforza il sistema immunitario;
- antidolorifico naturale;
- aumento delle “frequenze gamma” del cervello, che migliora concentrazione e memoria.
Come migliorare un sorriso imperfetto?
La malocclusione dentale e il non corretto allineamento dei denti, non solo rendono il sorriso imperfetto ma anche influenzano negativamente la salute, poiché comportano una serie di problematiche collaterali come la corretta masticazione e dunque sono responsabili di una cattiva digestione, problemi posturali, cattiva qualità del sonno e non solo.
Molte persone evitano inoltre di sorridere per nascondere denti mancanti, rotti, storti o scoloriti, o anche a causa dell’alitosi.
Grazie alla ricerca medico-ortodontica, all’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie all’avanguardia è possibile risolvere la maggior parte di queste problematiche. Oggi vengono realizzati apparecchi ortodontici poco invasivi e sempre meno visibili che garantiscono ottime performance in tempi relativamente brevi.